Canali Minisiti ECM

Staminali efficaci nel riparare i danni da osteoartrite

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/07/2022 12:33

Sperimentazione promettente a Sydney su 400 ultra 40/enni

Un innovativo trattamento dell'osteoartrite, che utilizza cellule staminali per curare il danno sottostante della paralizzante malattia, è in corso di sperimentazione clinica presso la Sydney University in collaborazione con Cynata Therapeutics, specializzata in tecnologia terapeutica delle staminali e medicina rigenrativa.  David Hunter, professore di medicina, scrive sul sito dell'Università che l'iniezione di cellule staminali in un'articolazione colpita, come il ginocchio, ha dimostrato di riparare il danno causato da osteoartrite, piuttosto che mascherare soltanto il dolore come i trattamenti finora disponibili.   La sperimentazione sta reclutando circa 400 pazienti over 40 anni affetti da osteoartrite dolorosa alle ginocchia. "Il ricorso alle cellule staminali non mira a modificare semplicemente i sintomi, ma a trattare la malattia", scrive Hunter. "Fra le proprietà delle cellule staminali - aggiunge - vi è la capacità di regolare l'infiammazione, e sperabilmente anche di permettere all'articolazione di autoripararsi.

pubblicità

Consideriamo che le cellule staminali, cellule di base che possono mutare in quasi ogni tipo di cellula nell'organismo abbiano il potenziale di riparare articolazioni danneggiate. Nel contesto dell'osteoartrite nel rivestimento infiammato dell'articolazione, o sinovia, le cellule rilasciano un gran numero di molecole che aiutano a promuovere l'infiammazione e ad avviare cambiamenti strutturali". L'obiettivo è di ridurre la sinovite, l'infiammazione della sinovia, fermarne il progresso e sperabilmente ridurre i sintomi. Secondo il direttore esecutivo di Cynata Therapeutics, Ross MacDonald, l'uso di staminali per trattare infiammazioni ha il potenziale non solo di trattare l'osteoartrite, ma anche di invertire il danno causato.

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima